TwinNet: Creare un ponte tra Care Leavers francesi e italiani
La precoce autonomia che i Care Leavers sono costretti ad affrontare influenza la capacità di pensarsi come adulti, e piega la costruzione del sé a scelte di necessità o convenienza più che alla scoperta e alla coltivazione delle proprie inclinazioni o desideri, non avendo abbastanza mezzi a disposizione per poterli raggiungere. Si riscontra, pertanto, un elevato rischio a cui questi ragazzi e queste ragazze sono esposti nel momento più delicato del loro passaggio verso la vita adulta, andando incontro a marginalizzazione, disagio sociale, isolamento e difficoltà estrema a collocarsi all’interno del tessuto sociale in mancanza di una rete di protezione di riferimento.
Attraverso il progetto TwinNet abbiamo lavorato a un ponte tra Italia e Francia per la creazione di un network di Care Leavers nella regione francese della Bretagna sul modello del Care Leavers Network Italia, una rete informale composta da Care Leavers tra i 16 e i 26 promossa dall’Associazione Agevolando e coinvolta in un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva per sensibilizzare in merito all’esistenza e la situazione dei Care Leavers e dare impulso alla ridefinizione delle politiche relative all’accoglienza e all’accompagnamento all’autonomia dei ragazzi in uscita dai percorsi di tutela.
Mettendo al centro i neomaggiorenni usciti da percorsi di tutela alternativi alle loro famiglie di origine, con il progetto siamo riusciti a favorirne l’inclusione all’interno di una rete, contrastando il rischio di marginalizzazione e devianza che può riguardarli in ragione dei loro vissuti e delle loro fragilità.
Il nostro intervento
L’attività realizzata ha portato innanzitutto al consolidamento della rete in Bretagna nella prima annualità e all’avvio del network creato in Bretagna in altri territori della Francia, attraverso contatti istituzionali e incontri organizzati dagli stessi Care Leavers nel secondo anno. I Care Leavers italiani hanno preso parte al processo di ampliamento del network guidando e supportando i care leavers francesi nell’organizzazione e nelle strategie da adottare.
Mobilità
Formazione del CLN Bretagna:
La costruzione del primo gruppo di Care Leavers in Bretagna è avvenuta attraverso la presa di contatto con enti locali dell’accoglienza e responsabili dell’accompagnamento dei Care Leavers. Sono stati svolti incontri in presenza e focus group moderati dagli stessi Care leaver italiani. Nella fase di costruzione del network in Francia è stato indispensabile coinvolgere tutti gli attori territoriali operanti nel campo dell’accoglienza e accompagnamento di minori in fase di dimissione dai sistemi di protezione o neomaggiorenni per avvicinare e formare un primo nucleo di ragazzi e ragazze interessati a costituire il Care Leavers Network in Bretagna.
Le mobilità verso la Francia hanno poi permesso ai Care Leavers italiani di accompagnare i compagni francesi nel continuare il processo di costruzione e consolidamento della rete informale e cominciare a pianificare insieme una strategia di advocacy su scala locale per coinvolgere le autorità nel processo di promozione dei loro diritti.
Costruzione della rete istituzionale e politica di supporto in Bretagna
La costruzione della rete si è concretizzata con i servizi e gli attori politico-istituzionali del territorio della Bretagna e il costante mantenimento dei contatti tra Agevolando e CREAI Bretagna durante il processo. Fase fondamentale per accrescere la visibilità e sensibilizzare le autorità e i decisori politici locali in merito alla situazione dei neo-maggiorenni presenti sul territorio, alle loro esigenze e istanze coinvolgendo oltre 20 tra attori politico-istituzionali del territorio della Bretagna. Il coinvolgimento di altre regioni francesi è stato la base di partenza per la creazione di altri network regionali attraverso la presa di contatto con enti incaricati dell’accoglienza e accompagnamento dei Care Leavers in altri territori della Francia (Lille, Digione, Lione) per l’ampliamento del Care Leavers Network francese ad altre regioni.
In questo ambito sono state svolte altre sei visite da parte di una delegazione composta da tre Care Leavers italiani per ogni mobilità per accompagnare il processo di allargamento del network bretone e lo svolgimento dei primi incontri con altri Care Leavers di altre regioni. Le mobilità organizzate nel corso del secondo sono state rilevanti al fine di garantire un processo di condivisione delle esperienze e delle conoscenze che i Care Leavers italiani hanno messo a disposizione dei Care Leavers francesi nel momento dell’organizzazione dei primi incontri per l’estensione del network francese ad altre regioni.
Visite
Lione (Alvernia-Rodano-Alpi) - Aprile 2024
La visita, il 29 e 30 aprile, aveva l'obiettivo di espandere la rete dei care leaver in Francia, coinvolgendo i care leaver e i professionisti locali. Le discussioni si sono concentrate sul rafforzamento della partecipazione dei giovani, sullo scambio di buone pratiche e sulla promozione della collaborazione tra le reti italiana e francese.
Digione (Borgogna-Franca Contea) - Maggio 2024
La visita del 2 e 3 maggio 2024 si è concentrata sull'espansione della rete dei care leaver in Francia, coinvolgendo i care leaver e i professionisti locali. Le discussioni hanno riguardato le strategie di partecipazione dei giovani, le sfide nel supporto ai care leaver e le azioni di collaborazione per lo sviluppo della rete.
Lione (Alvernia-Rodano-Alpi) - Settembre 2024
La visita del 10 e 11 settembre si è concentrata sull'espansione della rete dei care leaver in Francia rafforzando la collaborazione tra care leaver, professionisti e rappresentanti istituzionali. Il primo giorno, i partecipanti hanno partecipato a sessioni introduttive, presentando i progressi e gli obiettivi del progetto. Care leaver e professionisti hanno lavorato in gruppi separati, concentrandosi sull'ascolto attivo, sul coinvolgimento dei giovani e sulle migliori pratiche di partecipazione. Il secondo giorno è stato caratterizzato da discussioni congiunte in cui i gruppi misti hanno sviluppato strategie per migliorare il supporto ai care leaver a livello regionale, per poi concludere con riflessioni e prese di posizione chiave.
Lille (Alta Francia) - Ottobre 2024
La visita si è concentrata sul consolidamento delle attività precedenti, sul rafforzamento della collaborazione tra care leavers e professionisti e sulla preparazione della conferenza finale di Rennes. Le discussioni principali hanno riguardato l'ascolto attivo, le sfide e i successi nel coinvolgimento dei care leaver e le strategie per sostenere la rete al di là del progetto. I partecipanti hanno esplorato approcci interattivi, come spettacoli teatrali e presentazioni basate sul dialogo.
Rennes (Bretagna) - Ottobre 2024
L'obiettivo principale è stato il rafforzamento della rete TwinNet, la valutazione delle attività passate e la pianificazione delle azioni future. Il presente verbale costituisce un resoconto completo dell'incontro e guiderà le future attività del progetto e i preparativi per la conferenza finale.
Realizzazione di un evento finale e disseminazione:
Inoltre è stato realizzato un evento di chiusura del progetto e presentazione di un documento sulle buone pratiche nella formazione di partenariati transnazionali per la formazione di network composti da soli Care Leavers. L’attività di chiusura del progetto, a Rennes nel dicembre 2024, è stata anche l’occasione per presentare i risultati della collaborazione e del progetto biennale, con interventi da Care Leavers italiani e francesi in merito alle rispettive esperienze e al lavoro comune svolto insieme.
L’evento si è rivelato essenziale per portare insieme tutte le anime del progetto in un luogo per presentare i risultati raggiunti nel corso dei due anni del ciclo progettuale, riassumendone successi, criticità, momenti di sfida, facendo emergere il resoconto diretto dei Care Leavers coinvolti nel percorso e andandolo a chiudere con la pubblicazione di un vademecum per la creazione di network di Care Leavers attraverso partenariati transnazionali in modo da sensibilizzare e stimolare esperienze simili in altri contesti, europei ed extraeuropei. Il vademecum è disponibile in italiano, francese ed inglese.
Linee guida e buone pratiche transnazionali
Lignes directrices et bonnes pratiques transnationales
Transnational guidelines and best practice