Sportelli del Neomaggiorenne
Agevolando ha dato vita a partire dal 2013 a una rete di servizi denominati “Sportelli del neomaggiorenne”. Il primo Sportello è stato avviato nella provincia di Rimini, a seguire a Bologna e Ravenna, poi Ferrara e infine Milano e Torino.
Si tratta di servizi pensati ad hoc per giovani (tra i 16 e i 26 anni) che vivono o hanno vissuto un’esperienza di accoglienza “fuori famiglia” e che possono rivolgersi agli sportelli per ricevere informazioni e orientamento.
-
Obiettivi
Obiettivo degli Sportelli è sostenere i ragazzi nel raggiungere l’autonomia e favorire il loro protagonismo. Nelle diverse città in cui hanno sede, infatti, attraverso gli Sportelli vengono offerti ai giovani cresciuti in comunità o in affido:
- informazioni
- opportunità formative e attività laboratoriali
- orientamento
- ascolto e sostegno emotivo
- possibilità di incontrarsi e organizzare eventi
Gli Sportelli non intendono sostituirsi ai servizi già presenti sul territorio, ma porsi in modo complementare, favorendo la rete tra i vari soggetti che possono facilitare l’inserimento attivo dei ragazzi e agevolando il loro accesso ai servizi più tradizionali (Centro per l’impiego, Informagiovani, Sportello sociale, etc…).
-
Sportelli ad accesso diretto
Sono attualmente attivi i seguenti sportelli ad accesso diretto:
- “Se potessi. Sportello del neomaggiorenne della provincia di Rimini”: attivo tutti i giovedì dalle 16 alle 19 presso il Centro Giovani Rm25 – via Bonsi 28 Rimini – Responsabile: Elena De Marchi rimini@agevolando.org
- “Link. Sportello del neomaggiorenne della provincia di Ravenna”: attivo tutti i giovedì dalle 16 alle 18 presso l’Informagiovani – via Luca Longhi 9 Ravenna – Responsabile: Katia Dal Monte ravenna@agevolando.org
- “Together. Sportello del neomaggiorenne della provincia di Bologna”: attivo su appuntamento tutti i martedì dalle 16 alle 19 e il venerdì dalle 16,30 alle 19.30 presso Case Zanardi – via Capo di Lucca 37 Bologna – Responsabile: Sara Galli bologna@agevolando.org
- “Sportello del neomaggiorenne della provincia di Torino”: presso Spazi ReAli – Corso san Maurizio 4 Torino – Responsabili: Francesca Esibiti e Bruna Doda sportello.torino@agevolando.org
- “Sportello del neomaggiorenne della Città metropolitana di Milano”: attivo tutti i mercoledì dalle 10 alle 13 presso il Centro Azimut – via Volturno 26 Milano – Responsabile: Chiara Antonelli sportello.milano@agevolando.org
-
Guide ai servizi
In Emilia-Romagna e nella provincia di Trento sono state realizzate delle guide per i neomaggiorenni. Le guide sono state redatte con il contributo attivo dei care leaver che hanno partecipato al lavoro di raccolta informazioni, redazione testi, documentazione fotografica… con l’aiuto dei volontari e collaboratori di Agevolando.
-
Cosa puoi fare tu?
Per informazioni sulla rete degli Sportelli o per offrire disponibilità come volontari a Bologna, Rimini, Ravenna, Torino o Milano scrivere a: segreteria@agevolando.org